CS 8100

Vantaggi del CS 8100
- Immagini di qualità in pochi semplici passi
- Eccellente rapporto qualità/prezzo
- Elegante e ultracompatto
- Soluzione “plug-and-pan”: facile da installare e usare
- Upgradabile all’imaging 3D*

Snello, elegante e molto discreto
- Adatto anche per spazi ristretti
- Largo 33 cm nella posizione a riposo
- Versatili possibilità di installazione
- Design attraente sia per gli utenti che per i pazienti

Flusso di lavoro lineare
Pochi semplici passi per una diagnosi in tempo reale
Un’esperienza panoramica migliore
- Pratico posizionamento frontale
- Speciale supporto paziente trasparente
- Design aperto – maggiore comfort del paziente
- Acquisizione in 10 secondi – esame rapido
- Silenzioso
– Regolabile facilmente per tutti i pazienti
- Accessibile con sedie a rotelle
- Movimenti motorizzati – regolazione verticale senza sforzo
Piccolo ma potente
- Generatore di raggi X ad alta frequenza per un’emissione costante della radiazione e un contrasto ottimale
- Macchia focale da 0,5 mm per un dettaglio eccezionale
- Sensore CMOS di ultima generazione per immagini digitali molto nitide
- Rapido tempo di acquisizione che riduce al minimo il rischio di sfocatura di movimento del paziente
- Algoritmo che riduce al minimo l’ombra della colonna vertebrale
- Il modulo CS Adapt assicura un’eccellente chiarezza e nitidezza d’immagine


Programma bitewing segmentato
- Produce immagini analoghe alle bitewing per rilevare le carie
- Acquisisce due segmenti dell’arcata dentaria, dal primo premolare all’ultimo molare
- Utilizza una traiettoria specifica per ridurre la sovrapposizione dei denti
- Può essere utilizzato se non è possibile acquisire un’immagine bitewing intraorale
- Applicazioni
Esclusivo programma 2D+
- Esplorazione con sezioni sottili
- Focalizza su un’area di interesse
- Crea sezioni sottili lungo la mascella/mandibola a intervalli regolari
- Permette l’esplorazione bucco-linguale
- Localizzazione della posizione anatomica di denti soprannumerari e inclusi
- Individuazione di lesioni apicali in una specifica sezione anatomica, ottimizzando la diagnosi
- Individuazione dei rapporti tra radici e canale alveolare inferiore
- Esplorazione dell’estensione di patologie intraossee mediante specifiche sezioni anatomiche
- Miglioramento della visualizzazione delle variazioni morfologiche nell’anatomia del seno mascellare
Programmi panoramici

Modulo CS Adapt
